Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Contattaci
DeA s.r.l.
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Contattaci
DeA s.r.l.
Nicola Tangari

Nicola Tangari

Designer Team Leader

  • n.tangari@unicas.it
  • +39 0776 2993540
  • Company:DeA s.r.l.

Nicola Tangari

Designer Team Leader

Presente presso istituti ed enti di prestigio

  • Istituto Bibliografia Musicale di Roma (IBIMUS)
  • Scuola Vaticana di Biblioteconomia
  • Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meriodianale, Facoltà Lettere
  • Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane (ICCU)
  • Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia
  • Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II in Roma
  • Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma
  • Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari dell’Università “La Sapienza” di Roma
  • Società Italiana di Musicologia e dal CIDIM

 

 

Formazione

 

Nicola Tangari nasce a Montefiascone nel 1962. Dopo aver conseguito il Diploma di recitazione all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica «Silvio D’Amico» di Roma ed essersi diplomato presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia, ottiene una borsa di studio dalla Società Italsiel e si laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ discutendo una tesi sull’applicazione dell’informatica alla catalogazione dei manoscritti musicali italiani.

Durante gli anni universitari studia musicologia con Pierluigi Petrobelli, informatica umanistica con Tito Orlandi e bibliologia liturgica con Giacomo Baroffio.

Svolge attività di attore in alcune opere drammatiche e musicali. Debutta come autore drammatico con il dramma Padre Sergio premiato alla IV Rassegna Autori Italiani under 35. Nel 1989 è eseguita per la prima volta la composizione Acqua pesante su testo letterario proprio e musica di Giovanni Bietti.

Dal 1985 si dedica alla catalogazione dei manoscritti musicali collaborando con l’Istituto di Bibliografia Musicale di Roma (IBIMUS).

Con l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane (ICCU) partecipa alla progettazione e alla realizzazione del ‘Sistema beni librari’ (SBL) effettuando la catalogazione dei manoscritti musicali presso la Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia e presso la Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II in Roma. Sempre nell’ambito del suddetto progetto SBL assume il ruolo di coordinatore nazionale del settore Beni Musicali.

A partire dal 1993 svolge attività didattica come docente incaricato di Biblioteconomia e documentazione informatica dei beni musicali e Informatica applicata ai beni musicali presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università di Lecce, nonchè di Musicologia e Bibliologia liturgica presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

Svolge inoltre Seminari e lezioni per la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari dell’Università “La Sapienza” di Roma, nella stessa Università per il Corso di specializzazione in Informatica per le discipline umanistiche della Facoltà di Lettere, per la Scuola di Specializzazione per Conservatori di beni archivistici e librari della civiltà medievale dell’Università di Cassino, per l’ICCU e la Regione Toscana.

Partecipa ai Progetti interuniversitari di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN) denominati Archangelus dedicato alla catalogazione dettagliata di manoscritti liturgico-musicali italiani, e Raphael. Censimento informatizzato e restauro integrale di un repertorio musicale trascurato: il canto gregoriano con elementi ritmico-proporzionali sotto la direzione di Marco Gozzi.

È redattore della rivista «Fonti Musicali Italiane» (già «Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche»), edita dalla Società Italiana di Musicologia e dal CIDIM.

Attualmente è Professore associato per il settore M-STO08 presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Cassino.

Connect With Me:

  • Team working 100%
  • Managment 100%
  • Public speaking 100%
  • Gestione del tempo 100%
  • Problem solving 100%
  • Puntualità 100%
  • Comunicazione 100%

DeA s.r.l.
Azienda spin off
dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Telefono: +39 3388411801
Indirizzo: Via Zamosch 43, Cassino
P.IVA: 03233200603

e-mail: digitaleaccessibile@gmail.com
Posta certificata: digitaleaccessibile@pec.it